Offre i seguenti
servizi: biblioteca, fototeca, diateca, organizzazione di eventi culturali
sull’edificazione in terra cruda. Espone su pannelli i materiali resi disponibili
dall’A.I.C.A.T. (Associazione Italiana Cultori dell’Architettura in Terra il cui
coordinatore nazionale è l’arch. Eugenio Galdieri) che documentano la presenza delle
case di terra in Italia e nel mondo.
Mantiene in allestimento la mostra Memoria e Realtà che, dal 1985,
riordina ed analizza il territorio abruzzese e lo mette in relazione con la realtà
algerina.
Raccoglie i primi materiali del censimento avviato nel 1997, sul
proprio territorio, dalla Provincia di Chieti sulla presenza delle case di terra.