Mercoledi' 10 marzo 1999

Venerdì con il «Corriere» la seconda Guida ai Parchi naturali

Sulle tracce dell'orso bruno nei boschi d'Abruzzo

MILANO - Non e' solo una moda. Il turismo ambientale per molti e' diventato uno stile di vita. E se oggi le vacanze nell'Italia verde occupano il 20 per cento del turismo globale, presto saranno molte molte di piu'. Parola di Legambiente, che venerdì prossimo nella sede della Coldiretti presentera' «La compagnia dei parchi»: una nuova rete di strutture turistiche all'interno delle riserve naturali grazie alla collaborazione degli abitanti che metteranno a disposizione case, appartamenti o semplicemente stanze, secondo la formula bed and breakfast, gia' diffusissima all'estero. Le offerte saranno poi raccolte nel catalogo che comprendera' le prime tre aree pilota: il parco nazionale della Maiella, il Gran Sasso e Monti della Laga, il parco dei Sibillini, tutti posti nel cuore dell'Italia verde, costituito da un prezioso patrimonio paesaggistico, floreale e faunistico purtroppo ancora poco conosciuto. Per contribuire a colmare questa lacuna il Corriere della Sera propone «L'Italia dei parchi naturali», la grande guida illustrata a fascicoli (realizzata dalla Fabbri editori in collaborazione con Airone) per scoprire le riserve del nostro Paese: dal Gran Paradiso all'Arcipelago toscano, dalle Dolomiti al Circeo, fino allo Stelvio e all'Asinara.
Dopodomani, 12 marzo, la seconda guida dedicata al Parco Nazionale d'Abruzzo, sulle tracce dell'orso bruno, il re della foresta. I lettori potranno acquistarla con il quotidiano al prezzo di 2.900 lire. L'opera poi resta in edicola allo stesso prezzo ma senza il quotidiano. Con il fascicolo (il primo e' dedicato al parco piu' vecchio d'Italia, il Gran Paradiso) la cartina del Parco per non perdersi le escursioni piu' suggestive.


Marzo 1999