
Domenica 21 marzo 1999
Animali e natura festa
del Wwf nelle oasi protette
Oggi aperte al pubblico
ROMA - Ieri i centralini del Wwf sono stati
intasati dalle telefonate per la festa delle oasi. Solo per oggi i santuari del verde
organizzati dal Panda saranno disponibili gratuitamente e senza prenotazione. In 45 oasi
si svolgeranno dei veri e propri eventi: dalle gare di bicicletta alle mostre
sull'artigianato locale, dalla liberazione dei rapaci all'animazione per bambini, dalle
esibizioni di sbandieratori alle gare di tiro con l'arco. Le oasi del Wwf sono oggi 95: 31 al Nord, 39 al
Centro e 25 al Sud. In tutto proteggono circa 32 mila ettari di zone umide, dune, boschi,
montagna e costa. "Sono aree protette dedicate alla conservazione di ambienti
naturali minacciati e all'educazione alla natura", ha detto ieri Antonio Canu,
responsabile del settore oasi del Wwf. "In molte oasi abbiamo anche realizzato
percorsi per disabili in modo da rendere popssibile a tutti un contatto con ambienti cosė
particolari. Grande attenzione e' anche dedicata ai rapporti con le scuole: il numero dei
ragazzi che visitano i nostri centri e' ormai da tempo in continua crescita". Tra gli
animali protetti nelle oasi ci sono il fenicottero a Orbetello e Burano, il camoscio
d'Abruzzo nella Maiella
orientale, la lontra a Penne,
la volpoca a Orbetello, il
cervo sardo a Monte Arcosu, la
farfalla monarca a Burano, la
gallina prataiola a Ozieri (in Sardegna).
Marzo 1999
|