
Martedi' 25 maggio 1999
Mentre esperti
inglesi avvertono: «Nutella» in pericolo a causa degli animaletti voraci
«Cip e Ciop» rischiano di esser
sterminati in Italia
ROMA - Cip e Ciop rischiano di
essere «sterminati» in Italia. Lo scoiattolo grigio americano, reso popolare dai cartoni
animati, che da alcuni decenni si e' insediato nei boschi italiani, soprattutto in
Piemonte, e' minacciato infatti, come immigrato indesiderato, da un progetto di
«eradicazione» messo a punto dall'Infs (l'Istituto nazionale per la fauna sevatica). Il
progetto, nato per proteggere lo scoiattolo rosso che vive da sempre in Italia, ha gia'
portato a cattura e «gasificazione» di centodiciotto animali.
Contro questo «sterminio di massa» di una specie selvatica protetta dalla legge sono
scese in campo le organizzazioni per la protezione degli animali (Lac e Lav) che si sono
costituite parte civile nel processo, che prendera' il via il primo giugno davanti al
tribunale di Saluzzo, contro il direttore e il tecnico faunistico del'Infs accusati di
quattro reati classici del bracconaggio: cattura di animali selvatici protetti, utilizzo
di mezzi vietati, maltrattamento, danneggiamento del patrimonio dello Stato.
E sugli scoiattoli interviene anche il giornale inglese Sunday Express: «I bambini
di tutto il mondo - scrive - dovrannno compiere una non facile scelta: Cip e Ciop o la
"Nutella"». Secondo alcuni esperti gli scoiattoli sono ora ritenuti colpevoli
di mangiare troppe nocciole. «Se a questi roditori sara' permesso di diffondersi in massa
a sud delle Alpi - osserva infine uno studioso - sara' la fine per tanti altri scoiattoli
rossi e per i barattoli di "Nutella"».
Maggio
1999


|