
Sabato 17 luglio 1999
Tendenze/Cambiano i
premi per chi ottiene la maturita': chiesti iguane, pitoni e vedove nere
Sei promosso? Ti regalo un ragno
di VALENTINO CASTALDO
Abitudini da brivido nella moda dei moderni maturandi romani
sempre di piu' alle prese con richieste talvolta inquietanti per aver superato la così
detta maturita'. I soliti regali sono diventati ormai banali: per questanno si
bramano invece iguane, scimmie, serpenti, pitoni, vere e proprie "vedove nere"!
Innocenti criceti, conigli, cani e gatti sono stati declassati ai ragazzi che superano le
scuole medie.
«Non ho mai visto un serpente sorridere o manifestare laffetto per nessuno
dice allarmato Paolo Tirabocchi importatore internazionale di cani di razza eppure
questo modo di fare sta diventando tendenza. I ragazzi si fanno regalare i ragni
dellAmazzonia come se fossero videogiochi non sapendo a cosa vanno incontro. Anche
certi cani, affidati a ragazzi scapestrati, possono essere come una pistola innescata, ma
da qui ai serpenti o agli scorpioni ce ne passa!».
«E una moda raccapricciante conferma Alessandro Vollono dal negozio "Il
merlo indiano" con la quale spesso devo fare i conti ma non e' detto che poi,
a vincere, siano sempre i clienti. Spesso mi sono rifiutato di vendere alcuni animali se
lacquirente mi sembrava poco affidabile.Per la maturita' un ragazzo si e' fatto
regalare una iguana che ha curato per il tempo necessario a farne argomento da salotto.
Questanno mi hanno anche chiesto delle vedove nere da tenere in una teca, scimmie,
boa e pitoni. Spesso pero' i clienti non sanno neanche loro cosa comporta avere simili
animali in casa e comunque sta diventando una moda insopportabile per chi ama veramente
gli animali».
A "telecamera spenta" gli operatori del settore parlano di cifre e non stentano
a spiegare lampiezza del fenomeno. «Dal 1996 al 98 fanno sapere
la vendita di questi animali e' aumentata progressivamente dal 25 al 30%. Questanno,
a contabilita' ed esami ancora in corso, solo le prenotazioni superano del 10% le vecchie
cifre senza pensare che per molti la decisione di fare simili regali scatta solo
allultimo momento continuano comunque le vendite che toccano
attualmente circa 1.200 esemplari (nel 1995 potevano essere circa 400 per un valore
complessivo di 170 milioni) per un volume daffari che supera di gran lunga il mezzo
miliardo di lire».
«E anche facile procurarsi il regalo esotico di moda perche' spesso provengono da
allevamenti italiani» ribatte il signor Gabriele dal negozio "I confini della
natura". «Le prenotazioni piu' strane continua si soddisfano in pochi
giorni anche se pochi sanno che liguana cresce fino a due metri, e' vegetariano,
mangia una volta al giorno e, pur essendo selvaggio, ha bisogno di affetto e compagnia. I
serpenti mangiano di rado ma animali vivi. Parte della colpa di cio' e' della televisione
che veicola situazioni sullorlo dellimpossibile per chi, come capita spesso
nelle grandi citta', vive in appartamento».
«I giovani spesso in questo periodo mi chiedono come vivono iguane, camaleonti e
pappagalli parlanti dicono dallUccelliera Regina e quando capisco che
ce' di mezzo il capriccio di un esame superato, inizio a parlare del costo di circa
due milioni del pappagallo, così scoraggio queste iniziative anche perche' i pappagalli
da soli stanno male e rischiano malattie psicologiche difficili da curare». «Solo dopo
aver ricevuto tutte le assicurazioni del caso conferma Stefania Fienili allevatrice
di pennuti per passione vendo in coppia i pappagalli del mio allevamento ma in
questo periodo non ne ho quasi piu' perche' molti mi sono stati prenotati per il fatidico
regalo di maturita'».
«Gli animali bisogna amarli e prenderli per il verso giusto consiglia Tirabocchi
sapendo che un boa adulto e' lungo fino a 3 metri, e' pulito, mangia poco e di
rado, e' simpatico perche' si arrotola addosso a persone conosciute senza fargli male ma,
per natura, potrebbe divorare un cagnolino vivo dopo avergli spezzato le ossa ».
«Regalare per la maturita' i cani non e' ancora passato di moda del tutto», precisa il
signor Suman del negozio La giungla. «Li chiedono di tutti i tipi anche cuccioli e da
compagnia benche' i feroci e da guardia vadano per la maggiore!».
Luglio
1999


|