Sabato 14 Agosto 1999
Trovato un
furetto smarrito
L'animale
affidato alla Forestale ora e' in isolamento
MONTESILVANO. Un furetto di 8 etti di peso e 40 centimetri di lunghezza
si trova da due giorni in isolamento nelle strutture del centro rapaci del Corpo
forestale dello Stato sulla riviera, nei pressi della pineta di Santa Filomena.
L'animale, appartenente alla specie dei mustelidi, molto simile a una faina o
una donnola, e' stato casualmente trovato nei pressi di una casa in via Roma da
un cittadino, che ha subito allertato i vigili urbani i quali, dopo aver
rinchiuso il furetto in una gabbia, lo hanno consegnato alla Forestale. «In
questo momento», spiega Luca Brugnola, funzionario della Forestale e
responsabile del centro rapaci, «l'animale si trova in isolamento, come da
prassi, per motivi sanitari. Nelle prossime ore sara' visitato per verificarne
le condizioni di salute. Poi cercheremo di rintracciare il proprietario». Si
pensa che l'animale, che avrebbe raggiunto l'eta' adulta (massimo di 7 mesi),
sia scappato o sia stato perso dal padrone che non si sa se ne abbia denunciato
la scomparsa.
«Anche se lo avesse fatto», puntualizza il funzionario, «non avrebbe molto
peso perche' non esiste una legge che obbliga la denuncia della sparizione di un
animale». E c'e' da considerare anche il fatto che il furetto, un carnivoro che
divora piccoli uccelli, uova, rettili o roditori, e' un animale che non
appartiene a una specie protetta ne' tantomeno in via di estinzione.
I furetti infatti si vendono nei negozi come i cani o i gatti e sono
classificati come specie esotica essendo originari del nord Africa e della
Spagna e successivamente introdotti in Italia, attraverso la Sicilia e la
Sardegna. «Nel qual caso non dovessimo trovare il proprietario», conclude
Brugnola, «daremo il furetto in adozione». (c.v.)
Agosto
1999


|