Giovedi' 28 Ottobre 1999


Nasce il giardino degli Animalberi
Un «cimitero» in ricordo
dei fedeli amici dell'uomo




di Marco Malossi
Anche Ferrara avra' un cimitero per gli animali. Non si tratta di un luogo di culto, ma di un prato dove a ricordare il gatto o il cane di casa venuto a mancare saranno alberi appositamente piantati. La proposta del Gas (Gruppo Animalista di Solidarieta') e' ancora in fase progettuale.
L'associazione ha pere' iniziato l'iter burocratico al fine di veder presto realizzata quelli che molti hanno definito una brillante idea. Il Gas ha presentato il progetto nello scorso Consiglio della Circoscrizione di via Bologna, chiedendo ai consiglieri una zona dove poter dare vita all'iniziativa "Ferrara giardino degli Animalberi". L'assise ha risposto che il progetto si potra' realizzare nell'area verde pubblica prospicente il sottopasso di via dello Zucchero e via Ippolito Nievo.
In un primo momento la proposta del Gruppo animalita prevedeva un giardino con alberi e piante singolarmente dedicati agli animali tramite la sovrimpressione di una targa ricordo. Il parere espresso dalla Circoscrizione e' stato favorevole, ma con la condizione che venga posizionata un'unica targa in memoria degli animali anziche' tante singole targhette.
«Viene da se - si legge nella proposta progettuale dell'associazione - che il Gas voglia e cerchi di essere vicino a coloro che amano gli animali anche e soprattutto nei momenti piu' difficili. I nostri animali infatti non sono eterni; essi fanno parte dei cicli naturali ed hanno un arco di vita molto piu' breve del nostro. E quando scompare un amico non si vorrebbe mai essere soli ad occuparsi di tutto cie' che consegue, comprese formalita' dolorose ma necessarie". Da qui la necessita' di fondare un duraturo ricordo nel tempo del proprio amico animale.
Coś, grazie alla collaborazione dell'Agea e dell'Assessorato all'ambiente, il Gruppo Animalista di Solidarieta' ha pensato a "Ferrara Giardino degli Animalberi".
"Personale preparato - mette in luce il progetto, ancora in fase preliminare - si incarichera', per conto dell'Associazione, di ritirare la salma presso la casa del proprietario e di consegnarla all'Agea per il dovuto incenerimento". Sara' poi cura del Gas scrivere su un'apposita targa i nomi degli animali e compito dell'Agea piantare gli alberi e le piante che, indirettamente, ricorderanno l'"amico" perso.
L'iniziativa e' ancora in fase di elaborazione ed e' soggetta a variazioni, che comunque non stravolgeranno il senso del progetto. Progetto che porta alla luce, anche se in maniera indiretta, molte problematiche legate alla convivenza dei cittadini con i possessori di animali domestici. Quelle che piu' hanno fatto discutere sono le famose aree di sgambamento per i cani, ovverosia spazi verdi dove poter portare l'animale domestico liberamente. Ogni Circoscrizione sta predisponendo zone specifiche, anche se le richieste da parte dei proprietari continuano ad aumentare. Altra questione importante e' quella relativi ai gabinetti per animali: in citta' (ma anche in periferia) ce ne sono veramente pochi e quelli presenti spesso sono mal curati; senza tener presente che i distributori automatici di sportine per raccogliere gli escrementi dei cani sono assai rari.

Ottobre 1999