Il Messaggero Abruzzo
Martedi' 9 settembre 1997
Loreto. L'opposizione non vuole
in casa i randagi degli altri
Il nuovo canile
spacca il consiglio
di Camillo D'Angelo
LORETO - Il consiglio comunale di Loreto Aprutino ha ratificato l'accordo
di programma tra la Usl di Pescara e Loreto per la realizzazione di un canile
sanitario e di un rifugio per cani. L'azienda sanitaria ha stanziato 250
milioni per la struttura ed il Comune di Loreto ne ha approfittato per
risparmiare e vedere risolto cosi' il problema del randagismo e tutte le
sue problematiche.
"Il canile sanitario non ospitera' piu' di dieci cani per volta - spiega
il sindaco di Loreto, Mauro Di Zio - Servira' per sottoporre a trattamento
i cani, in caso di morsi a persone, e a tenerli per brevi periodi di osservazione
prima di inviarli ai canili rifugio che, nel caso di Loreto, non ospiteranno
piu' di 250 cani randagi provenienti dai Comuni di Pescara e Loreto".
Con un duro comunicato i consiglieri comunali della minoranza, Marisa Di
Fermo, Licio Ferri, Laila Di Carlo Russo, Francesca Colarossi, Rodolfo
Giovannetti e Carlo Buccella, parlano di tremila cani che saranno ospitati
nel canile di contrada Gallo. I consiglieri comunali domandano perche' il
canile non sia stato realizzato in Via Raiale a Pescara e perche'
l'amministrazione comunale loretese debba farsi carico dei problemi della
citta' di Pescara e di tutti i Cmuni della provincia. "I cittadini residenti
in contrada Gallo - afferma Mauro Di Zio - non hanno assolutamente niente
da temere da questa iniziativa. Voglio stigmatizzare il tentativo della minoranza
di suscitare allarmismi nella popolazione residente. Sono convinto che i
cittadini di Loreto sono maturi per non cadere nel tranello e mi impegnero'
a rendere noti tutti gli aspetti tecnico-sanitari della struttura, per dimostrare
i lati positivi dei canili e , intanto, mi riservo di verificare in sede
penale i comportamenti assunti dai componenti della minoranza".
BACK
|