![]() Mercoledi' 24 settembre 1997 Avvocati in difesa dei cani PESCARA - Lotta al randagismo, ma non solo. Anche le prescrizioni dei regolamenti condominiali e la realizzazione di una banca dati per meglio conoscere i reali rapporti tra cittadini e abitanti a quattro zampe delle nostre aree urbane sono al centro delle future attivita' della Lav, la Lega antivivisezione. E a sostenere le battaglie per la tutela degli animali senza padrone e di quelli vittime di maltrattamenti scendono in campo ben settanta avvocati. Tanti hanno risposto infatti all'appello lanciato dalla delegazione abruzzese dell'associazione protezionistica con l'intento di costituire un vero e proprio pool incaricato di procedere legalmente ogni volta che se ne presenti la necessita'. Si tratta di professionisti che esercitano in tutta la regione e che si metteranno a disposizione per garantire la funzione procuratoria attiva e parallelamente raccogliere dati e informazioni, di carattere legale-amministrativo, in materia di animali. Il tutto per condurre successivamente azioni ispirate al principio fondamentale, come recita una nota a firma del delegato regionale Lav Angela Marino, "che gli animali non sono oggetti". Le notizie archiviate in tal modo dal Comitato legale, riunitosi per la prima volta sabato scorso, andranno a costituire una banca dati che costituira' il punto di partenza per evidenziare, ed eventualmente, denunciare la mancata applicazione delle leggi in materia di randagismo (la nazionale 281/91 e la regionale 15/92). C'e' da immaginare che le prime indagini verranno effettuate a proposito della realizzazione dei canili sanitari e dei rifugi, ancora soltanto sulla carta per tutti i Comuni abruzzesi. BACK |