Martedi' 12 gennaio 1999

Cani randagi allo Zooparco
Stipulata la convenzione
tra Comunita' montana e "La Rupe"

Penne (PE) - La comunita' montana vestina ha stipulato una convenzione programmatica annuale con lo Zooparco "La Rupe" di Civitella Casanova, dove saranno ricoverati e mantenuti i cani randagi accalappiati nei Comuni che formano l'ente montano vestino. L'iniziativa, che tende a ridimensionare un problema presente in quasi tutti i centri dell'area, e' stato accolto favorevolmente dai sindaci delle 14 amministrazioni interessate. Il numero massimo di cani ricoverabili e da mantenere nel rifugio non potra' superare le 28 unita'. Agli animali saranno assicurate condizioni di vita adeguate, secondo le molteplici specie e con esse gli spazi vitali indispensabili.
"Dopo un attento controllo sul territorio abbiamo deciso di preparare uno specifico progetto per cercare di circoscrivere il fenomeno del randagismo", ha spiegato il presidente della Comunita' montana Sergio Violante "la spesa prevista sara' a nostro carico, con una partecipazione economica dei Comuni, e spero che adesso saranno soprattutto le famiglie ad interessarsi ad eventuali adozioni. Il cane resta sempre un animale indispensabile in campagna e ci sono cuccioli che farebbero la felicita' di tanti bambini anche in citta'. Il veterinario del rifugio controllera' periodicamente lo stato di salute degli ospiti e il loro ambientamento. Siamo certi che non si verifichera' nessun tipo di trattamento "lager", anche perche' lo Zooparco e' da anni abituato a convivere naturalmente con gli animali". Proprio per incentivare le adozioni spontanee la Comunita' montana ha previsto la possibilita' di istituire un Premio Fedelta' in danaro. In ogni caso, il nuovo padrone dovra' garantire affetto e mantenimento, e i controlli dell'ente serviranno a certificare l'esistenza di questi presupposti.

Ercole D'Alessandro


gennaio 1999