<>


19 gennaio 1999

'Cuccioli guaritori', ci prova anche l'Italia

La 'pet therapy' dopo gli Usa conquista anche il nostro Paese.
Sui bimbi difficili gli animali fanno miracoli.
Un convegno a Padova fa il punto sulla nuova terapia

ROMA _ Animali domestici come 'medicine' per gli uomini. Canarini, pesci rossi, gatti, cani, pulcini infatti, possono aiutarci a guarire non solo da solitudine e malinconia ma anche da malattie vere e proprie. Il loro effetto curativo e' poi davvero 'miracoloso' per i bambini 'difficili' o che hanno subito traumi psicologici. A pensarla cosė sono i seguaci della 'Pet therapy', espressione inglese traducibile in 'terapia assistita dagli animali'. Si tratta di una tecnica nata intorno agli Anni Sessanta negli Stati Uniti. Semplice l'idea di fondo: chi sta male ha bisogno non solo di medicine e terapie tradizionali ma anche di svago, affetto, tenerezza, gioco. Tutte cose che gli animali domestici sanno regalare in gran quantita'. Il punto della situazione sugli 'animali guaritori' e' stato fatto ieri a Padova nel corso del convegno 'Tutte le novita' di Pet therapy'. All'incontro _ organizzato dall' associazione italiana dei Club Wigman e dalla Societa' italiana di scienze comportamentali applicate _ hanno partecipato alcuni tra i maggiori esperti del settore. Particolare attenzione e' stata data agli effetti della 'Pet therapy' sui piu' piccoli. Secondo uno studio della statunitense Delta society, la terapia con gli animali e' particolarmente utile ai bambini che hanno alle spalle storie di violenza, che hanno subito abusi sessuali o che sono cresciuti in zone di guerra. Ma per dare una mano ai loro 'padroncini' cani e gatti possono fare ancora di piu': i maltrattamenti sugli animali, sempre secondo lo studio della Delta society, sono infatti una spia di situazioni familiari 'difficili', spesso terreno fertile per le violenze sui piu' piccoli. In Italia la 'pet therapy' e' stata introdotta in via sperimentale nei reparti di pediatria degli ospedali di Roma, Milano e Padova dove i piu' piccoli possono trascorrere alcune ore con cagnolini, pulcini e anatroccoli. Nel marzo del '97 era stata anche presentata una proposta di legge per introdurla ufficialmente come 'strumento terapeutico di supporto'. Uno dei vantaggi, sostengono gli esperti, sarebbe la riduzione di circa il 20% dei tempi di ricovero con effetti benefici anche per il bilancio dello Stato. Negli Stati Uniti, gli 'animali guaritori' sono molto piu' diffusi.

gennaio 1999