14 gennaio 1999

Il tuo cane ce l'ha la quinta marcia?
Tutte le razze, quando corrono, cambiano: come fanno le auto

I cani, mentre corrono, cambiano marcia come le macchine. Da questo sistema deriva la loro efficienza come corridori. L'ipotesi, avanzata da ricercatori dell'Universita' dello Utah, e' stata ripresa dalla rivista inglese New Scientist.
La tesi corrente spiega il meccanismo della corsa negli animali sostenendo che l'eccesso di energia alla fine di ogni passo si accumula nei tendini e viene rilasciato all'inizio del passo successivo, come da un elastico tirato o da una molla. Secondo la nuova ipotesi, invece, le zampe dei cani funzionano con un meccanismo simile a un sistema di cambio, che fa lavorare i muscoli sempre al meglio dell'efficienza, conservando la velocita' ottimale. Ai cani (nello studio i ricercatori hanno utilizzato dei labrador) sono stati applicati elettrodi sulle zampe e la loro corsa e' stata registrata. Risultato: si e' visto che i loro muscoli in un certo senso si modificano, accorciandosi o allungandosi per mantenere inalterata la velocita' migliore. (C.P.)

gennaio 1999