
Martedi' 9 febbraio 1999
Uno sportello
per la difesa degli animali
L'associazione "Un amico per la vita" chiede
la collaborazione del Comune
c.v.
PESCARA - Un incontro per
la costituzione di uno sportello per difendere i diritti degli animali. E' quanto
chiedono, in una lettera inviata al sindaco Carlo Pace e all'assessore alla solidarieta',
Patrizia Ciaburro, i responsabili dell'associazione protezionistica animali d'affezione
"Un amico per la
vita" con sede in via Tevere a Montesilvano.
«Lo sportello», spiegano Francesco Di Filippo e Liliana Fusco, rispettivamente
presidente e vice presidente dell'associazione, «ha lo scopo di rispondere alle richieste
da parte dei cittadini riguardo alle informazioni sulle leggi e le normative esistenti in
materia: dalle sterilizzazioni degli animali, cani e gatti, prevalentemente d'affezione ma
anche randagi, al controllo del randagismo sul territorio, l'anagrafe canina, i
maltrattamenti. Inoltre, e' possibile richiedere informazioni sulle zoonosi, ovvero sulle
malattie trasmissibili all'uomo e come prevenirle, i programmi di educazione etologica
nelle scuole (gia' effettuati a Montesilvano e Spoltore) e alle attivita' di terapia
assistita sull'uomo con gli animali». Gli uffici per i diritti degli animali dovrebbero
sorgere all'interno delle strutture comunali. «L'esperimento», dicono i responsabili
dell'associazione, «e' gia' in atto in varie citta' italiane e da noi hanno risposto
positivamente i Comuni di Montesilvano e Loreto Aprutino, per ora, dove lo sportello e' in
fase di attivazione». Allo sportello dovrebbero essere impiegate guardie zoofile
volontarie e il servizio per i cittadini e' gratuito: «Ma speriamo che i Comuni vorranno
darci una mano in termini economici per sostenere l'iniziativa che comunque e' un servizio
in piu' offerto ai cittadini». Lo sportello dovrebbe operare in collaborazione con il
servizio veterinario della Usl di Pescara e con la polizia municipale.
febbraio
1999


|