
Lunedi' 3 maggio 1999
Quick, il
fiuto dell'eroe
Il pastore tedesco ha tre brevetti
CATANIA (m.g.) - Tre-quattro ore di
addestramento al giorno, esercitazioni, simulazioni, battute in campagna, tra la neve. La
vita dell'eroe a quattro zampe e' dura. Ma costellata di encomi e veri momenti di gloria.
e' il caso di Quick, dieci anni, il magnifico esemplare di pastore tedesco che ha salvato
la piccola Ramona. Quick, oltre che un cane di razza, e' anche un cane plurispecializzato.
Ha tre brevetti, conseguiti in Germania, dov'e' nato, quando ancora era poco piu' di un
cucciolo. Attacco e difesa, obbedienza, ma soprattutto "pistaggio", cioe'
ricerca di persone scomparse. Ecco cosa sa fare Quick, cane con le stellette, in forza al
nucleo cinofilo dei carabinieri di Nicolosi. e' qui, alle falde dell'Etna, che Quick viene
addestrato giornalmente dal suo conduttore, Leonardo Del Re, che con Quick ha condiviso
buona parte della sua carriera di militare tra Palermo e Catania. e' da questo centro, tra
pini e castagni, che Leonardo e Quick sono partiti, sabato sera, scattato l'allarme nelle
campagne di Palagonia. "Quick - racconta il comandante del nucleo, Gioacchino
Maremarco - ha fiutato quasi subito la pista giusta. Anzi - aggiunge il sottufficiale - il
cane ci aveva portato gia' sulle tracce della bambina una prima volta. Ma forse abbiamo
sottovalutato i segnali che l'animale ci lanciava, e abbiamo voluto fare nuovamente il
percorso, fino al punto in cui poi e' stata effettivamente ritrovata la bambina".
Quick infatti aveva trovato tra l'erba un pezzo di pizza che la piccola, mentre camminava
allontanandosi dalla famiglia, aveva fatto cadere. Poco piu' in la' dormiva Ramona.
Riportato al punto di partenza il cane ha ripercorso lo stesso itinerario, e questa volta
i militari hanno notato la bambina. Insomma Quick, racconta ancora il suo istruttore,
difficilmente sbaglia.
maggio
1999


|