LONDRA - Neppure la fama li sta
salvando dallo sterminio. Sun Shonik Turbo, il pastore scozzese bianco
e nero (Border Collie) conosciuto in Italia per la sua partecipazione
con Fiorello a uno spot di un gestore telefonico e interprete di tanti
film e serial televisivi, e' in pericolo, come suo cugino Lassie (Rough
Collie), reso famoso in tutto il mondo dall'omonima serie di telefilm.
Migliaia e migliaia di esemplari
vengono abbandonati o abbattuti ogni anno perche' la crisi che ha
colpito le campagne inglesi dopo il grave problema di «mucca pazza»
e la solidita' della sterlina li ha lasciati senza lavoro.
L'Sos e' stato lanciato dalla Border
Collie Trust, un'organizzazione benefica dello Staffordshire che sta
cercando di salvare la specie dallo sterminio. «Ogni giorno riceviamo
decine di telefonate - precisa la coordinatrice, Jenny Wooth -. Non
sappiamo piu' come far fronte al problema. I canili sono pieni e i
pastori non possono ne' vogliono tenerli in casa». Così se ne
disfano. Il veterinario e un'iniezione letale costano troppo.
«Quest'anno sono stati abbandonati
secondo le ultime statistiche circa diecimila esemplari - sottolinea
la Wooth -. Noi ne possiamo accogliere al massimo trecento. Quelli che
non muoiono sono lasciati a brancolare sulle colline del Galles e
della Scozia: non trovano nulla da mangiare, s'ammalano. Ogni
settimana ne recuperiamo qualcuno. Sembrano fantasmi».
Con Lessie, il cane dallo sguardo
umano, sono cresciute generazioni di bambini, ma il successo
cinematografico non pare destinato a migliorare le sue sorti.
«Chi abita in citta' vuole un cane
sano, con il pelo lucido e gli occhi contenti - osserva un portavoce
della Battersea Dogs Home, il principale ospizio per il miglior amico
dell'uomo a Londra -. Quelli che sono stati abbandonati non li prende
nessuno». Neanche il rilancio del collie al cinema col film «Babe»,
nel quale il noto porcellino viene raccolto e allevato da un esemplare
di questa razza, ha potuto finora ribaltare la piaga.
Paola De Carolis