
venerdi' 6 Agosto 1999
DITE LA VOSTRA
«I cani
randagi e quelli dei pastori creano
dei seri pericoli in tutto l’Alto Reatino»
«Dopo essermi rivolta al
Comune di Amatrice e al comandante della locale stazione dei carabinieri
nulla e' stato fatto affinche' i pastori tengano sotto controllo i loro
numerosissimi cani (in aumento, dicono, per salvaguardare le greggi dai lupi
in liberta' immessi al fine di ripopolare il territorio). E ancora nulla e'
stato fatto per limitare la presenza dei cani randagi. Automobilisti presi
d’assalto e impossibilitati a scendere dalle proprie auto; ciclisti
circondati e inseguiti; occupanti di scuolabus messi in difficolta';
villeggianti armati di bastoni, specialmente se tengono al guinzaglio il
loro cane regolarmente registrato all’anagrafe canina. Scrivo, esasperata,
per tutti coloro che vedono la loro vacanza rovinata e per gli stessi cani,
a loro volta in pericolo di finire sotto un’auto. E scrivo con la
coscienza di chi ama gli animali, tutti, e ne vorrebbe rispettare la
dignita' e la sicurezza. Questa e' una giungla o un territorio amministrato
dalle autorita' civili?»
Antonella Del Giudice, Amatrice
«Rieti avra' la sede
regionale dell’Arpa»
In merito alla rubrica "L’anniversario" vorrei precisare che
la decisione di istituire a Rieti la sede dell’Arpa (agenzia regionale per
l’ambiente) non e' una promessa vana, bensì una legge che, come
giustamente viene affermato nella rubrica, non e' sufficiente da sola a dare
buoni frutti. Infatti nel Consiglio regionale della scorsa settimana e'
stato nominato il direttore regionale (ingegner Placidi), che in base a
quanto indicato dagli articoli della legge regionale dovra' stabilire
statuto, pianta organica e primi adempimenti. Avremo la possibilita' nei
prossimi giorni di incontrarci con la stampa insieme al neo direttore per
conoscere dalla sua viva voce programmi e tempi per dare vita concretamente
a un’opportunita' per Rieti non da tutti apprezzata sufficientemente. La
sede reatina, secondo le disponibilita' sottoscritte dalla Provincia, sara'
quella del palazzo della ex Questura. Ritengo comunque utile tenere viva
l’attenzione e l’interesse dell’opinione pubblica e delle istituzioni
locali sulla sede regionale dell’Arpa nella nostra citta'».
Roberto Giocondi, consigliere regionale
Agosto
1999


|