
Domenica 15 Agosto 1999
Multe
salate per i morsi dei cani non custoditi
L'ordinanza
del Comune entrera' in vigore il mese prossimo
c.v.
MONTESILVANO. Duecentocinquanta morsi all'anno, sull'intero territorio
provinciale, da parte di cani di proprieta' non opportunamente custoditi.
Sulla base di questi dati, resi noti dal servizio veterinario-ufficio di
sanita' animale della Usl di Pescara, il Comune di Montesilvano a settembre
emanera' un'ordinanza, che annulla le precedenti e, che in qualche modo,
avra' il compito di disciplinare il rapporto tra gli animali e i loro
proprietari.
Il dirigente responsabile dell'ufficio sanita' animale, Valerio Giuliani, in
una nota spiega: «Nel tempo abbiamo rilevato il preoccupante perdurare
degli episodi di morsi da parte di cani di proprieta' non opportunamente
custoditi e spesso dovuti al mancato rispetto delle norme piu' elementari di
detenzione degli stessi». A preoccupare la Usl e' la «crescente tendenza
dei cittadini a tenere cani di grossa taglia, talora addestrati alla guardia
e alla difesa che possono, quindi, in circostanze particolari rendersi
pericolosi per l'incolumita' pubblica». E dovendo dare applicazione
all'articolo di legge riguardante le misure sanitarie relative alla
profilassi antirabbica, la Usl ha disposto che il Comune emanasse un
provvedimento adeguato a evitare casi di aggressione.
L'ordinanza sindacale, che entrera' in vigore fra qualche settimana,
dispone: «Tutti i proprietari o detentori di cani esistenti sul territorio
comunale, sono tenuti a notificare al servizio veterinario della Usl di
Pescara il possesso di cani di eta' superiore a tre mesi, entro 15 giorni
dal raggiungimento dell'eta' e dall'inizio del possesso, indicandone la
provenienza; che i cani condotti nei locali e sui mezzi di trasporto
pubblici devono essere tenuti al guinzaglio e muniti di museruola; che i
cani non condotti al guinzaglio quando si trovano nelle vie o in un altro
luogo aperto al pubblico, devono essere muniti di idonea museruola; che i
cani condotti nei cortili condominiali, in prossimita' di scuole e asili,
nei parchi, nei giardini e nelle piazze, devono essere condotti al
guinzaglio». Ogni violazione delle norme sara' punita con multe salate che
possono variare dal milione ai due milioni e mezzo
Agosto
1999


|