
Martedi' 19 Ottobre 1999
Castelnuovo.
Nutrita la partecipazione degli allevatori e del pubblico
Dalla rassegna del
cavallo avelignese
conferma del boom di questa razza
Sergio Bonazza
CASTELNUOVO. Una sessantina fra i migliori "cavallini biondi"
degli allevamenti dei vari centri della Bassa Valsugana e del Tesino, sabato
mattina sono stati protagonisti assoluti della riuscita Rassegna del cavallo
avelignese, organizzata dalla Federazione provinciale allevatori di Trento.
A testimonianza del favore che questa razza sta incontrando tra gli
allevatori dell'intero Trentino - evidentemente contagiati dai
"colleghi" dell'Alto Adige - c'e' da evidenziare il fatto che
quest'anno la Federazione allevatori ha messo in cantiere ben sei rassegne
specifiche.
Le prime due si sono svolte in settembre a Fiera di Primiero (zona Primiero
e Canal San Bovo) ed a Pieve di Ledro (zona Basso Sarca, Ledro, Giudicarie e
Rendena); le altre 4 sono state messe in calendario per ottobre e, dopo
quella di sabato in localita' Spagolle, ci saranno quella del 23 ottobre a
Masi di Cavalese (per la zona di Fiemme e Fassa); del 24 ottobre a San
Michele all'Adige - Mezzocorona (per la zona della Val d'Adige, Alta
Valsugana e Val Lagarina).
Infine il 30 ottobre a Brez (per la zona della Val di Non e della Val di
Sole). Ospiti del Centro di mascalcia dell'Associazione amici del cavallo
della Valsugana Orientale, in localita' Spagolle di Castelnuovo, i vari
soggetti sono stati giudicati dall'esperto Erich Messner, giudice unico
delegato dell'Associazione nazionale allevatori cavallo Haflinger italiano,
e designato dall'Ufficio centreale del Libro genealogico. Un folto pubblico
ha assistito alle operazioni di marchiatura dei puledri con meno di un anno
di eta', ed alla ormai consueta ed attesa classificazione dei soggetti.
Numerosi anche gli allevatori interessati ed i ragazzi affascinati dalla
coinvolgente atmosfera da Far West, con tanti cow boys o presunti tali che
si aggiravano tra stalle e corral, vivendo un giorno alla grande...
In rappresentanza della Federazione allevatori trentina e' intervenuto alla
rassegna il dottor Pier Paolo Pradi, che era affiancato dal direttore
dell'Ufficio periferico di Borgo, Giorgio Scalet, dal sindaco di Castelnuovo,
Franco Dalceggio, da molti amministratori comunali di valle, e dal consiglio
direttivo al gran completo dell'Associazione amici del cavallo Valsugana
orientale, Amerigo Sandri, alla quale spetta il merito di aver contribuito
alla diffusione in Valsugana dell'allevamento del cavallo.
Ottobre
1999


|