Domenica 24 Ottobre 1999

Oggi a Chilivani la premiazione della rassegna del cavallo sardo



Gerolamo Squintu

CHILIVANI. Nonostante l'inclemenza del tempo, si sta rinnovando al «Don Deodato Meloni» il successo nella 38ª edizione del premio regionale di allevamento del cavallo sardo dell'Istiutto di Incremento ippico per puledri di 3 anni e mezzo distinti da sella, nati nel 1996. I giurati che stanno stilando le classifiche nelle tre specialita' del modello (Rizzi, Balbo e Cardarelli), andature ed obbedienza (Cisi, Pallavicino, Argenton) e salto in liberta' (Bilocchi, Misciatelli, Monici assistente Meneti) hanno incontrato non poche difficolta' nell'assegnazione dei relativi punteggi.
Sotto esame sono quest'anno quasi 220 soggetti provenienti da allevamenti di tutta l'isola, tutti reduci da una lunga serie di selezioni con i proprietari speranzosi di poter seguire con i loro prodotti le orme dei vari Torpedone, Urkan, Vascello II, vincitori degli ultimi criterium regionali e degli altri, tantissimi cavalli gia' affermati.
Questa mattina con le prove dei 20 migliori soggetti che saranno impegnati nelle ultime esibizioni del salto in liberta', gara altamente spettacolare, e successivamente con la presentazione nel ring, davanti alle tribune, e le premiazioni, la manifestazione si concludera'. Ma gia' da ieri gli addetti stavano analizzando i primi risultati. Piu' che soddisfatto dell'andamento delle cose il presidente dell'Istituto ippico Francesco Sionis il quale si e' compiaciuto con gli allevatori del cavallo sardo per la cura con cui in genere i soggetti sono stati presentati ed in coś alto numero. Favorevoli commenti anche da parte di alcuni cavalieri ed appassionati della penisola e di altri paesi europei. Fino a questo momento nel salto in liberta' al primo posto Archimede de Mores dei f.lli Calvia con 34,33 punti; nel modello Albacete dell'algherese Cosimo Guillot, punti 78; nell'addestramento Abramos di Salvatore Angioni di Borore con punti 20,75.

Ottobre 1999