<>


Domenica 18 aprile 1999

Sara' ospitata nel centro polivalente
La mostra sul lupo entro l'estate
a Passolanciano

SERRAMONACESCA (PE) _ La mostra documentaria sul lupo abruzzese sara' allestita, entro l'estate, nel centro polivalente di Passolanciano. Il progetto, ufficializzato gia' nel gennaio dell'anno scorso, sembra ormai aver superato le ultime difficolta'.
L'intero materiale dell'esposizione e l'immobile stesso sono stati consegnati ieri alla cooperativa, la Ecoesse di Roccamontepiano, che a fine '98 si era aggiudicata la gara d'appalto per la gestione della «Mostra del lupo II». Il materiale e la struttura polifunzionale sono stati appunto affidati dal presidente della Comunita' montana della Maiella e del Morrone, Donato Di Matteo, al presidente dell'Ecoesse, Alfiero Marcotullio. La mostra, che era costata oltre 2 miliardi, ottenuti con un finanziamento europeo, e' di proprieta' della Regione. L'assessorato regionale alla Cultura ha poi sottoscritto un documento con l'ente montano di Caramanico, proprietario del centro congressi di Passolanciano, per dare un impulso allo sviluppo turistico del comprensorio. Soddisfatto dell'evento anche il sindaco di Serramonacesca, Italo Michitti: «L'iniziativa della Regione e della Comunita' montana», ha detto, «si inserisce nello sforzo di questa amministrazione di valorizzare al massimo le potenzialita' turistiche del nostro territorio, compreso quello in quota di Passolanciano».
Da sottolineare che la manifestazione sul lupo e' alla seconda edizione. La prima, allestita circa 3 anni fa a Roma Eur, ebbe un notevole successo di pubblico. I piu' assidui visitatori della mostra, furono i bambini, affascinati dalla ricostruzione della vita dell'animale attraverso le fiabe a esso dedicate e dalla riproduzione acustica del temuto ululato. «Proprio per questi speciali turisti», ha affermato il presidente della comunita' montana, Donato Di Matteo, «e' stata decisa in giunta una riduzione sul costo del biglietto d'ingresso del 50% delle visite degli alunni delle scuole dell'obbligo che si trovano nei 14 comuni del nostro comprensorio». Gli ideatori della mostra, la societa' Carsa di Pescara, hanno puntato molto sulla possibilita' di far circolare la mostra in Italia e all'estero, progettando un insieme di ambienti complessi, ma facilmente smontabili. Il polifunzionale di Passolanciano, mai usato dalla sua costruzione nei primi anni Ottanta, svolgera' finalmente il ruolo per cui fu realizzato: ospitare convegni e mostre nel cuore della Maiella.

Enza Inverso

aprile 1999