
Sabato 27 Novembre 1999
Leonessa,
mandria di 200 mucche devasta i campi
Paesi invasi, campi coltivati completamente scavati, strade occupate,
problemi per la salute e l'incolumita' pubblica; agricoltori in rivolta.
Succede in alcune frazioni di Leonessa prese di mira da mandrie di vacche
allo stato brado, senza nessun controllo.
I bovini, c'e' chi parla di duecento, chi di quattrocento, appartengono ad
un allevamento che pascola nella zona di Santogna, il territorio in comune
di Leonessa, ma di proprieta' del Comune dell'Aquila. Il municipio abruzzese
ha affittato l'uso civico di pascolo fino alla fine dell'anno, cosa
possibile al di sotto dei 1200 metri di quota. Con l'arrivo della neve e del
freddo, pero', le mucche, non riunite in recinti come dovrebbe essere,
scendono a valle e prendono d'assalto le frazioni pedemontane arrivando
anche in alcuni paesi del confinante comune di Posta.
E la gente e' preoccupata per l'igiene delle frazioni e per i danni che le
vacche stanno arrecando alle colture perche', per mangiare, scavano i
terreni gia' coltivati con grano, orzo, avena. Le vacche, inoltre,
costituiscono un grosso pericolo per gli automobilisti perche', sempre piu'
spesso, si trovano sulle strade comunali e sulla Statale che collega
Leonessa a Posta e tanti viaggiatori hanno evitato per un pelo l'incidente.
Novembre
1999


|