
Domenica 3 Ottobre
1999
-
L'ESPERIMENTO
«Telecamera
nella tana in attesa dei cuccioli»
-
DAL NOSTRO INVIATO
PESCASSEROLI (L'Aquila) - «L'esperimento e'
d'avanguardia, non tanto per la fase dell'accoppiamento, ma per il destino
dell'eventuale prole dei due orsi». Franco Tassi, direttore del Parco
Nazionale dell'Abruzzo, festeggia ma tiene a sottolineare il valore
naturalistico del matrimonio fra Sandrino e Yoga. «La grande opportunita' -
commenta - sta nel fatto che Yoga ha vissuto in liberta'. Imparando dalla
madre a cacciare e vivere nei boschi». Ora che il cibo aveva preso a
raccoglierlo dove lo lasciavano gli uomini (e' ghiotta di nutella e gelati,
formaggio e merendine), puo' perlomeno insegnarlo alla sua prole. «Ed e'
fondamentale, perche' il pericolo per gli orsi "viziati" e' di
perdere la loro autonomia. Come a Yellowstone, dove al termine della
stagione turistica gli orsacchiotti sfamati dai visitatori venivano trovati
morti vicino ai bidoni dell'immondizia». E spiega: «Contiamo sul fatto che
i piccoli vengono educati per due anni dalla madre». A Villavallelonga lo
si potra' osservare grazie a una telecamera posta nella tana: «Esperimento
d'avanguardia».
Ma. Po.,
Ottobre
1999
|
|