
Lunedi' 18 Ottobre
1999
«Bubu
va subito allontanato»
Ente
Parco preoccupato per le visite dell'orso a Villetta Barrea
In un'assemblea e' stato spiegato agli abitanti cosa fare
Cristina Notarantonio
VILLETTA BARREA. Bubu va allontanato il prima possibile da Villetta Barrea.
Il parco Nazionale d'Abruzzo e' molto preoccupato per la discesa a valle
dell'orso marsicano che ormai da una settimana ogni sera, va a mangiare la
frutta in alcuni orti situati lungo il fiume Sangro e la notte passeggia per
le vie del paese. «E' un evento particolare» afferma la dottoressa Cinzia
Sulli biologa del centro studi del parco «che merita attenzione. Il fatto
che si avvicina al centro abitato significa che e' abbastanza pacifico ma
rimane comunque un animale selvatico che potrebbe avere reazioni inaspettate».
Per il parco c'e' in questa storia, un rischio concreto di pericolo. Così
sabato scorso ha convocato gli abitanti di Villetta Barrea per spiegare loro
come comportarsi. All'incontro non c'erano molte persone. Nei giorni passati
infatti ci sono state delle incomprensioni fra l'ente e gli abitanti. Alcune
guardie per evitare che le persone si avvicinassero troppo all'orso, hanno
usato modi un po' bruschi soprattutto nei confronti dei bambini. Ma la
distanza di sicurezza e' secondo il Parco, la prima regola da rispettare
quando si incontra l'orso.
Altra regola importante non dargli da mangiare perche' il cibo gli orsi,
devono procacciarselo da soli. Quello che preoccupa il Pna e' soprattutto il
vizio di Bubu di passeggiare di notte nel centro abitato.
«Vogliamo evitare che succedano incidenti» afferma ancora Sulli «sia per
l'incolumita' delle persone sia per la tutela della specie. Per questo
abbiamo messo a punto una strategia: spostare la frutta per spostare l'orso».
Praticamente, si raccoglie la frutta e la si porta al di la' del fiume
Sangro in un punto strategico dove l'orso mangiando tranquillamente puo'
essere avvistato anche dalle persone. Così facendo secondo il Parco,
nessuno correra' pericoli.
«E' naturalmente» conclude Sulli «una soluzione tampone. Facciamo in modo
che l'animale venga a mangiare alle porte del paese così da poter essere
ammirato per un'altra settimana ancora non di piu'. Va evitato nel modo piu'
assoluto che anche quest'orso finisca in cattivita'».
Il Parco fa sapere che i danni prodotti da Bubu verranno regolarmente
risarciti. I suoi responsabili sono poi a disposizione delle scuole
dell'area parco per accompagnare una sera i bambini a vedere l'orso.
-
Ottobre
1999
|