Giovedi' 28 Ottobre 1999

 Un orso «ruba» il miele negli alveari
Si tratta di un esemplare del Parco dotato di radiocollare


Cristina Notarantonio

BARREA. Scatta l'allarme orso anche a Barrea. La notte scorsa un esemplare di orso bruno marsicano, ha fatto visita a un alveare molto vicino al centro abitato. Su quindici arnie di proprieta' di Enrico Di Iulio, un arzillo 80enne di Barrea appassionato di apicoltura, l'animale ne ha distrutte dodici, «quelle piu' cariche di miele», afferma Di Iulio, che aggiunge: «Ieri mattina, quando sono andato, come ogni giorno, all'alveare situato nei pressi della diga del lago di Barrea, ho trovato le casette delle api completamente distrutte. Ho subito telefonato alla direzione del Parco per segnalare il fatto e chiedere il sopralluogo delle guardie per il risarcimento dei danni». Dal Parco hanno spiegato a Di Iulio che l'orso che ha mangiato tutto il suo miele e' da tempo seguito dalle stesse guardie attraverso un radiocollare. A questo punto si potrebbe pensare a un ritorno in grande stile di «Bubu», l'esemplare accertato femmina di orso marsicano, che alcune settimane, fa prima di essere catturato e dotato di un radiocollare, ogni sera andava a mangiare negli orti ricchi di frutta di Villetta Barrea e non disdegnava, durante la notte, di fare una passeggiata in mezzo al paese. L'altra notte anche quest'orso ha fatto un giretto per Barrea, nei pressi delle abitazioni. Molto probabilmente, pero', non si tratta di «Bubu», ma di un altro esemplare di orso. Ieri pomeriggio le guardie del Parco hanno effettuato un sopralluogo nell'alveare di Di Iulio. «Spero» afferma l'anziano apicoltore, «che questa volta il Parco mi risarcisca, visto che negli anni passati, quando l'orso ha fatto visita al mio alveare per ben quattro volte, non l'ha mai fatto».


 

Ottobre 1999