
Domenica 10 gennaio 1999
Ippoterapia per
disabili,
quattro esperti e due assistenti ingaggiati
fino al mese di giugno
PALERMO _ Scade alla fine di gennaio il
termine per presentare istanza di partecipazione ai corsi di ippoterapia per i disabili.
Il termine e' fissato da un avviso pubblico siglato dal sindaco Leoluca Orlando. Gli
interessati dovranno presentare domanda all'Ufficio H del Comune, che si trova in via
Giusti 36. Il trattamento di ippoterapia viene consigliato per le forme spastiche da
cerebropatia, oligofreniche lievi, flaccide da mielopatia, di miliete multipla (sclerosi a
placche), per gli affetti di poliomelite A.A. con scoliosi e per i soggetti con sindrome
di Down. Per la gestione di questi corsi il sindaco ha nominato quattro fisioterapisti e
due assistenti che costeranno (da gennaio a giugno) 150 milioni (tutte le cifre sono al
lordo). Si tratta di Elena Muscaglione (35 milioni), Alida Di Giovanni (35 milioni), Maria
Adelaide Muscolino (35 milioni), Vito Di Bella (3 milioni), Maria Miceli (21 milioni) e
Marcello De Leo (21 milioni). Con determinazioni dirigenziali sono stati fissati inoltre i
compensi dei consulenti per gli immigrati padre Baldassere Meli (50 milioni per sei mesi)
e Maurizio Floridia per la trasformazione delle municipalizzate in aziende speciali (86
milioni per un anno). Definito anche il compenso, 90 milioni, per l'agenzia turistica
torinese Franco Rosso che inserira' nel proprio sito Internet spazi promozionali
plurilingue della citta'. La convenzione con l'associazione di volontariato Centro sociale
San Saverio, che dara' vita a un centro di ascolto e iniziative in favore di giovani a
rischio, donne e anziani, costera' 105 milioni per un anno. Con un altro provvedimento e'
stata rinnovata la convenzione con la Banca Sant'Angelo che prevede aiuti per i cittadini
extracomunitari (il Comune interviene con 800 milioni) che vogliono acquistare beni
immobili e di consumo. I dirigenti del Comune hanno dato anche il via libera alla
ristrutturazione di tre asili nido: 57 milioni per quello di via Pietro D'Alvise, allo
Zen, 650 milioni per quello di via XXVII Maggio, 363 milioni per quello di via
dell'Ermellino, a Bonagia. Responso positivo anche a 18 miliardi e 404 milioni in favore
dell'Amat per il '99. Diciotto vengono assegnati per il pagamento di biglietti ed
abbonamenti in favore di categorie privilegiate, quali invalidi, orfani, ecc. Il servizio
di bus navetta curato dalla municipalizzata all'interno del cimitero dei Rotoli costera'
251 milioni, quello che viene effettuato nell'ospedale Civico 153 milioni. Con un'altra
determinazione e' stata autorizzata la prima trattativa privata per consentire l'incontro
inaugurale a Palermo (5-6 febbraio) nell'ambito del 'progetto Falcone', finalizzato al
contrasto della criminalita'. Si tratta di una iniziativa comunitaria alla quale il Comune
partecipa con 60 milioni. R. C.
gennaio 1999
|