
Sabato 14 Agosto 1999
Un
Centro faunistico didattico con le ali
In
Porta Catena visite e percorsi guidati
con servizi «ad hoc» anche per i disabili
A tutto il '99 oltre 600 uccelli accolti alla Lipu L'obiettivo e'
restituirli al loro habitat naturale
Un attimo prima si e' immersi nel
traffico di via Porta Catena. Varcato il cancello e fatti pochi passi, si
apre un'oasi verde e profumata ed e' quasi difficile convincersi di essere
ancora in citta'. Il Centro di Recupero Avifauna Selvatica (Cras) della Lipu
e' attivo in via Porta Catena da circa sette anni: un "polmone" di
poco meno di un ettaro che entro il '99 dovrebbe diventare anche un Centro
Faunistico Didattico, come ci spiega il responsabile Lipu Lorenzo Borghi.
Il progetto che coinvolge il Centro di Recupero, sottolinea Borghi,
rappresenta solo uno dei "campi d'azione" della Lipu provinciale.
Perche' la sezione ferrarese e' il punto di riferimento nazionale per quel
che riguarda i programmi di turismo naturalistico accessibile per disabili.
E' di due anni fa il convegno internazionale Naturalmente accessibile, che a
Pontelagoscuro ha messo a confronto esperienze da tutto il mondo. All'Isola
Bianca sara' poi potenziata la barca Oasis, mentre con l'ausilio di una
speciale carrozzina i portatori di handicap possono gia' addentrarsi con
buona autonomia in quel gioiello ambientale che e' l'Isola Bianca. Un
impegno destinato a "replicarsi" nell'allestimento del Centro
Faunistico Didattico. E' prevista la realizzazione di un percorso obbligato
che avra' come "tappe" cinque grandi voliere esterne (in tutto
potranno contenere un centinaio di esemplari), destinate a ospitare gli
animali "irrecuperabili", ovvero guariti ma non piu' capaci di
cavarsela da soli in liberta'. «Osservare gli animali nel loro habitat e'
sempre la cosa migliore - ribadisce Borghi - ma questi uccelli morirebbero
se lasciati a loro stessi. E ogni caso i visitatori verranno
"educati" alla conoscenza e al rispetto di questi animali». Con
l'ausilio di personale esperto, il pubblico sara' guidato attraverso
l'itinerario, privo inoltre di qualsiasi barriera architettonica e
"pensato" anche per i non-vedenti. Il Centro Didattico sara'
realizzato con un contributo di 50 milioni, fornito per la maggior parte
dalla Regione e il sostegno di Comune e Provincia. Attualmente nel Centro di
Recupero e' stato riprodotto un ecosistema il piu' possibile favorevole alla
vita e alla proliferazione degli uccelli, con arbusti, piante e cespugli che
offrono ai volatili rifugio e nutrimento. I volontari hanno installato una
quindicina di nidi (sempre al completo) e c'e' anche un piccolo stagno per
le anatre. Il Centro raccoglie e cura volatili feriti o in condizioni di
difficolta' trovati e "accompagnati" lì da qualsiasi cittadino.
L'obiettivo primario, precisa Borghi, e' il reinserimento nel loro habitat.
Questo, secondo le statistiche dell'anno scorso, riesce in circa un terzo
dei casi. Una percentuale destinata a diminuire statisticamente nel 1999,
visto che ora la legge sulla fauna protetta impone di portare nei Centri
"abilitati" anche gli esemplari gia' morti. Gli uccelli che
sopravvivono ma che non sono in grado di tornare in liberta' vengono invece
smistati in altre strutture. Dall'inizio dell'anno 663 esemplari di diverse
specie sono passati per il Centro Lipu. Qui vengono schedati, curati dai
veterinari e rimessi in sesto. Attualmente, oltre al falco pellegrino
trovato ieri (vedi servizio a fianco), le voliere ospitano tre gufi e una
piccola civetta. Per non parlare della moltitudine di passeriformi malmessi
che soprattutto tra maggio e giugno approdano al Centro. Sono animali che
per giunta, per potersi difendere dai predatori o migrare, hanno bisogno di
crescere in fretta, mangiando tanto e bene: e considerato che una confezione
da 250 grammi di mangime costa 15.000 lire, si puo' immaginare il grande
impegno della "Lega" ferrarese, che in tutta la provincia conta
poco meno di 400 soci: ma sono in aumento, elemento positivo, quelli che
chiedono di passare dal ruolo di socio ordinario a quello di sostenitore.
Agosto
1999
|