Giovedi' 14 Ottobre 1999

In arrivo quattro milioni di storni. La Lipu:
«Li scacceremo con l’ululato registrato su cd»

 

di LOREDANA MARINACCIO
Stanno arrivando. e' una questione di giorni. Poi nuvole nere volteggeranno nell'aria, faranno voci, compieranno evoluzioni spettacolari e, ahinoi, copriranno di guano la citta'. Da viale delle Milizie alla stazione Termini, da piazza Re di Roma a viale Europa all'Eur, fino ad arrivare sul litorale romano, a Ostia. Ecco, da quel momento in poi gli storni, circa quattro milioni (esemplare in piu' o in meno, non fa la differenza) saranno tornati fra noi. E sara' necessario l'ombrello anche quando non piove.
Ma il Comune ha gia' pronto un piano d'azione e per la campagna 1999-2000 per l'allontanamento degli uccelli ha raddoppiato gli sforzi: 210 milioni e l'incarico anche quest'anno alla Lipu (Lega italiana per la protezione degli uccelli) di avviare dalla prossima settimana l'operazione storni all'insegna del "grido d'allarme": megafoni per diffondere l'urlo fin sulle chiome degli alberi utilizzati come dormitori e indurre gli uccelli spaventati ad abbandonare il nido. E possibilmente a non farvi piu' ritorno.
Priorita' assoluta alla zona Prati (via Andrea Doria, viale delle Milizie, via Barletta, viale Angelico), la parte piu' confortevole della citta' per i volatili che in alcuni casi quì sono diventati stanziali, poi alla Stazione Termini, tra piazza dei Cinquecento, via Terme di Diocleziano e piazza della Repubblica, un dormitorio vastissimo per una tra le specie piu' abbondanti al mondo. A seguire poi gli interventi in viale Europa, a piazza Re di Roma e via Appia Nuova, in piazza dei Quiriti, in piazza Adriana, in piazza Manzoni e vie limitrofe, ed infine ad Ostia, in via Lepidio e piazzale della Stazione del Lido.
Tra le novita' dell'operazione storni: i megafoni fissi sugli alberi-rifugio di Milizie e Termini; il grido d'allarme ripulito elettronicamente e inciso su Cd; i fasci luminosi mobili. Gli interventi verranno effettuati per tre sere consecutive, in vista del tramonto e per circa un'ora. E saranno ripetuti nel corso del tempo.
«L'informazione ai cittadini sara' capillare - assicura la responsabile dell'Ufficio diritti degli animali del Campidoglio, Monica Cirinna' - e avverra' direttamente nei condomini delle strade interessate. In piu' abbiamo avviato un lavoro costante con il Servizio giardini per la potatura dei platani (non tondi ma verticali, meno accoglienti per gli storni, ndr.) e con l'Ama per la pulizia di strade e piazze dalle 5 alle 7 del mattino, prima che la maggioranza della popolazione esca di casa».
L'operazione storni in citta', per evitare che gli uccelli imbrattino la capitale fino alla prossima primavera, prevede un numero di telefono, operativo tra una settimana, per tutte le segnalazioni in merito: e' lo 06-3201269. Ma la linea, lo ripetiamo, sara' attiva solo fra sette giorni.


Ottobre 1999