Mercoledi' 17 Novembre 1999
Primo ritrovamento
nella Regione
Uccello
«pagliarolo» avvistato alla Sentina: e' a rischio estinzione
Un rarissimo esemplare di uccello Pagliarolo, una
specie minacciata di estinzione a livello mondiale, e' stato catturato dai
volontari della Lipu nell’oasi faunistica della Sentina. Si tratta del
primo avvistamento di questa specie avvenuto nelle Marche. La cattura ha
avuto luogo nel corso del campo di inanellamento - il censimento degli
uccelli migratori - organizzato per il secondo anno consecutivo dalla Lipu.
Gli studi condotti in questo periodo hanno confermato l’importanza
strategica, dal punto di vista della sosta per gli uccelli che migrano,
della Sentina. Nel solo mese di ottobre i volontari della Lipu hanno
catturato e osservato, oltre al raro Pagliarolo, 972 uccelli, tra i
quali 222 Migliarini di Palude e 210 Pettirossi. Di questi, 97
sono stati catturati in una sola giornata, quella del 28, quando e' stato
possibile osservare in una sola volta ben 198 uccelli. Tra le catture anche
alcune straniere: un Pendolino con anellino russo, due Migliarini con
anellino ungherese, e un esemplare osservato in Slovenia. Tre le ricatture
italiane, tra cui una Cannaiola che era stata inanellata da altri
ricercatori.
«Rispetto allo scorso anno - hanno spiegato i volontari della Lipu -
abbiamo notato una maggiore partecipazione alla nostra attivita'. Ci sono
state, per esempio, alcune classi dell’Istituto Tecnico Femminile di
Ascoli che sono venute a vedere il lavoro che stavamo svolgendo. Speriamo
che il prossimo anno riusciremo a coinvolgere, magari, anche il sindaco di
Ascoli Celani, che voleva intervenire ma non ha avuto il tempo materiale,
l’assessore provinciale all’Ambiente Marcaccio e il sindaco Perazzoli».
Sull’attivita' svolta alla Sentina sono gia' state fatte due
pubblicazioni, una sulla rivista italiana di ornitologia e una sul X°
Convegno Italiano di Ornitologia. Altre sono in preparazione.
P.Pe.
Novembre 1999
|